Chi siamo

FONDAZIONE PROMETEUS ONLUS

per la ricerca e la formazione in campo oncologico

La Fondazione Prometeus ONLUS è stata costituita nel 2001 dall’iniziativa di un gruppo di medici operanti in varie strutture sanitarie romane al fine di promuovere lo sviluppo della ricerca e della formazione in campo oncologico.

La Fondazione, nata grazie al contributo liberale dei suoi fondatori, ha intrapreso un grande numero di iniziative scientifiche: tra cui l’organizzazione di convegni e simposi, la sponsorizzazione di fellowships per medici e infermieri professionali, l’invio di personale sanitario in Italia e all’estero per stage di formazione.

Scopo della Fondazione è soprattutto quello di incentivare la ricerca e la formazione in campo oncologico. Negli ultimi anni, inoltre, sono state portate avanti - da parte dei volontari della Fondazione - iniziative volte a favorire momenti di informazione e di condivisione a favore di pazienti oncologici, in particolare donne affette da carcinoma della mammella. Inoltre sono stati realizzati progetti riguardanti la prevenzione oncologica con particolare attenzione ai giovani.

Consiglio di Amministrazione

Volontari

La Fondazione Prometeus si avvale inoltre della collaborazione di molti volontari: pazienti e loro familiari, medici e paramedici, figure professionali ed esponenti della società civile, a vario titolo partecipi e vicini alle motivazioni e alle finalità della Fondazione. Attraverso l’impegno e la disponibilità dei volontari la fondazione ha realizzato vari progetti con al centro i paziento soprattutto nella delicata fase delle cure oncologiche.


Attività svolte

1) Finanziamento di progetti di ricerca scientifica sul cancro della mammella, tra cui il progetto di ricerca sullo studio del linfonodo sentinella, sulla ricerca delle cellule occulte nel midollo osseo mediante tecnica RT-PCR, sulla mappatura genetica dei tumori della mammella.

2) Elargizione di n. 7 Borse di studio per giovani ricercatori in campo oncologico.

3) Finanziamento di n. 5 fellowships per medici ed infermieri in campo oncologico.

4) Contributo per la partecipazione di personale medico ed infermieristico a Convegni e Congressi oncologici.

5) Partecipazione all’organizzazione di Corsi di aggiornamento sul Cancro della mammella per medici, di uno stage formativo di due settimane per personale specializzato, di Convegni e Simposi sul cancro della mammella.

6) Incontri di prevenzione sui tumori al seno a Roma e in provincia di Viterbo.

7) Negli anni 2005/2006 incontri mensili di sostegno per pazienti oncologici presso l’ospedale Vannini, con esperti.

8) Organizzazione di incontri di Educazione Sanitaria sulla prevenzione dei tumori al seno per le scuole romane. Dal 2012 presso l’Aula Folchi dell’Ospedale San Giovanni, con la partecipazione di studenti di molte scuole romane.

9) Dal 2010, organizzazione degli incontri mensili per donne operate di cancro della mammella denominati: “L’altra faccia della Medaglia” che hanno visto la partecipazione di alcune centinaia di pazienti provenienti in gran parte da Roma e provincia.

10) Dall’inizio del 2010 organizzazione dei laboratori di make up de “La forza e il sorriso” a favore delle donne in trattamento oncologico, ai quali hanno già partecipato oltre 300 donne.

11) Dal 2012: istituzione della “Banca della parrucca”: una catena di solidarietà attraverso la quale le parrucche, donate dalle donne che non ne hanno più bisogno, vengono messe gratuitamente a disposizione di altre donne che per motivi economici si trovano in difficoltà. Questo progetto ha generato un “circolo virtuoso” che ha prodotto la donazione dei propri capelli per realizzarne delle parrucche da parte di giovani donne che a vario titolo hanno conosciuto l’esistenza del progetto e lo hanno sostenuto.

12) Dal 2012: istituzione dello “Sportello legale” dedicato ai diritti del malato oncologico, con la presenza gratuita di un avvocato.


Borse di Studio e Fellowship curate dalla Fondazione Prometeus, ONLUS

Borse di Studio e Fellowship

Verbale del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Prometeus, ONLUS del 20 febbraio 2020

Bilancio 2020

Membri del Consiglio di Amministrazione

Lucio Fortunato

Nato a Roma
Laureato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1985, con lode. Specialista in Chirurgia Oncologica.
Direttore Clinico Centro di Senologia Azienda Ospedaliera San Giovanni/Addolorata di Roma.

Alessandro Lembo

Nato a Cerveteri (Roma)
Laureato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1988, con lode. Specialista in Oncologia Medica.
Responsabile dell’Unità Operativa di Oncologia Medica della Casa di Cura Marco Polo di Roma.

Massimo Farina

Nato a Roma
Laureato presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 1987. Specialista in Chirurgia Generale dal 1992.
Responsabile reparto U.O.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico A.O. SanGgiovanni -Aaddolorata di Roma

Giusy Giambertone

Nata a Roma
Esperto in Tricotecnica, formata nel gruppo Giambertone.
Docente Master Scienze Tricologiche, Firenze. 
Docente di Tricotecnica presso l'Università Campus Bio-Medico, Roma. 
Membro della Società Italiana di Tricologia.

Ilde Coiro

Nata a Sant'Arsenio (SA)
Laurea in Scienze politiche e Laurea in Sociologia conseguita presso l’Università “La Sapienza“ Roma
Ultimo incarico fino al 2019 Direttore Generale presso l'Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata di Roma

Torna su...