Eventi dal 2001 al 2014

La Fondazione Prometeus, ONLUS, è stata costituita nel 2001 per lo sviluppo della formazione e della ricerca in campo oncologico ad opera di sette medici che da anni si occupano del settore.

La Fondazione, che è stata costituita grazie all’iniziale contributo liberale dei suoi fondatori, ha intrapreso un grande numero di iniziative scientifiche tra cui l’organizzazione di convegni e simposi, la sponsorizzazione di fellowships per infermieri professionali, l’invio di personale sanitario in Italia ed all’estero per stage di formazione.

Infine, ha promosso sei progetti di ricerca sul cancro della mammella e, più in particolare, sul linfonodo sentinella, sulla ricerca delle micrometastasi nel midollo osseo e nel sangue periferico per l’individuazione precoce di donne a rischio di recidiva.

L’obbiettivo della Fondazione si esprime inoltre, anche migliorando le conoscenze del personale addetto con apposite iniziative formative, con la realizzazione di esperienze progettuali innovative “misurabili” nei risultati, caratterizzate dalla breve durata e dalla metodica registrazione dei risultato acquisiti, secondo schemi predeterminati e condivisi, allo scopo di poter rendere significativi i risultati ottenuti.

Tali schemi operativi sono inoltre messi a disposizione di quanti desiderano unirsi allo sforzo di tale ricerca, amplificando quindi nei numeri, ulteriormente, la certezza della validazione dei risultati conseguiti.

L’azione della Fondazione si svolge e si rivolge, prioritariamente, all’area di Roma e Provincia, coinvolgendo i sanitari e tutte le strutture universitarie, cliniche ed ospedaliere che intendono partecipare alle ricerche e programmi proposti.

Dal 2001 la Fondazione Prometeus ha svolto le seguenti attività:

1) Presentazione ufficiale a Roma in data 30.5.2001 che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, ed ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana

2) Organizzazione degli Incontri Multidisciplinari di Oncologia, in numero di 20 incontri, in collaborazione con Università ed Ospedali dell’area romana

3) Organizzazione di un Simposio sulla Termoablazione nel cancro della prostata

4) Organizzazione della I Edizione del Convegno “Innovazioni e Controversie nel Trattamento del Cancro della Mammella” che si è svolto a Roma in data 21.11.2001 presso l’Ospedale MG Vannini. Alla manifestazione hanno partecipato oltre 350 tra medici, infermieri e studenti di medicina

5) Organizzazione della II Edizione del secondo Convegno “Innovazioni e Controversie nel Cancro della Mammella” che si è tenuto a Roma a Roma nel Marzo 2003 e che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone tra medici ed infermieri

6) Organizzazione della III Edizione del Convegno “Innovazioni e Controversie nel Trattamento del Cancro della Mammella” che si è svolto a Roma in data 26 e 27.11.2004 presso l’Ospedale MG Vannini. Alla manifestazione hanno partecipato oltre 200 medici

7) Organizazione di un incontro aperto alla cittadinanza di Montalto di Castro sul tema del Cancro della Mammella, 2004

8) Organizzazione della I Edizione del Simposio per Infermieri Professionali “Il Cancro della Mammella” che si è svolto a Roma in data 27.11.2004 presso l’Ospedale MG Vannini. Alla manifestazione hanno partecipato 150 Infermieri Professionali.

9) Organizzazione di un Convegno nazionale sul cancro Pelvico recidivo che si è tenuto a Roma nel Dicembre 2003

10) Finanziamento del progetto di ricerca sul linfonodo sentinella in pazienti con cancro della mammella

11) Finanziamento del progetto di ricerca sull’Ultrastaging del cancro della mammella mediante biopsia del midollo osseo e ricerca delle micrometastasi mediante tecnica RT-PRC, che finora ha visto la partecipazione di 201 pazienti ed i cui dati preliminari sono stati pubblicati alla IV Conferenza Internazionale sul cancro della mammella che si è tenuta terrà a Milano nel Giugno 2002, ed alla Conferenza Mondiale di Chirurgia Oncologica (Los Angeles 2003)

12) Finanziamento del progetto di Ricerca sulla mappatura genetica dei tumori della mammella mediante tecnica Microarray

13) Finanziamento per la Pubblicazione di articoli scientifici nel campo del cancro della mammella

14) Finanziamento per la partecipazione di medici a Congressi di rilevanza nazionale ed internazionale

15) Finanziamento per la partecipazione di infermieri a Convegni o Congressi Nazionali

16) Finanziamento per la ricerca la pubblicazione di ricerche scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali

17) Elargizione di tre Borse di Studio a giovani medici oncologi che sono stati premiati nel Maggio 2002 a Roma in occasione di una Cela di Gala organizzata dalla Fondazione

18) Organizzazione di una Cena di Gala intitolata “Insieme a Cena per la Ricerca” tenutasi a Roma nel Maggio 2002 a scopo fund-raising

19) Finanziamento di 3 Fellowship per II.PP presso l’Ospedale MG Vannini di Roma negli anni 2003/2004.

20) Organizzazione di un Corso di aggiornamento sul cancro della mammella dal Gennaio 2006 al Giugno 2006 presso l’Ospedale San Giovanni Addolorata, per specialisti medici

20) Finanziamento di una Borsa di Studio di euro 5000 per una Oncologa specialista di Roma per attività di Ricerca presso l’Universita “la Sapienza”

21) Finanziamento di una Borsa di Studio di euro 5000 per un Biologo Molecolare per attività di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

22) Organizzazione di un Corso di aggiornamento sul cancro della mammella dal Gennaio 2007 al Giogno 2007 presso l’Ospedale San Giovanni Addolorata, per specialisti medici

23) Organizzazione di un Corso di aggiornamento sul cancro della mammella dal Marzo 2008 al Ottobre 2008 presso l’Ospedale San Giovanni Addolorata, per specialisti medici

24)Organizzazione a scopo funfd raising di varie manifestazioni a livello locale nel 2007-2008

25)Organizzazione del Primo Stage Formativo di Senologia in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata nel Novembre 2008

26)Concorso alla costituzione e sviluppo di un Gruppo di ricerca denominato “Rome Breast Cancer Study Group” che vede la partecipazione di vari Ospedali ed Università dell’area romana collaborare per progetti di ricerca in campo senologico

27)Organizzazione di un Simposio per Infermieri Professionali sul cancro della mammella, Roma Giugno 2009

28)Organizzazione di un incontro di educazione sanitaria e prevenzione presso il Liceo Augusto di Roma aperto agli studenti degli ultimi due anni; Gennaio 2009

29)Finanziamento di una Fellowship di Ricerca nel campo del cancro della mammella svolta nel 2010 presso l’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma

30)Ricevimento del Premio Internazionale Cartagine per la Sezione Scienza alla Fondazione Prometeus, ONLUS, Verona, Febbraio 2010

31) Organizzazione di una serie di incontri per donne operate al seno dal Gennaio al Giugno 2010 su aspetti quali la dieta, le terapie alternative e complementari, la riabilitazione

32)Organizzazione di un incontro di educazione sanitaria e prevenzione presso il Liceo Augusto di Roma aperto agli studenti degli ultimi due anni; Aprile 2010

33)Organizzazione di una serie di incontri per donne operate al seno dal Gennaio al Giugno 2011 su aspetti quali la dieta, le terapie alternative e complementari, la riabilitazione

34)Organizzazione dal Marzo 2009 di incontri bimensili per donne operate al seno che devono effettuare chemioterapia neoadiuvante. Incontri per il trucco e per mantenere la bellezza durante il trattamento chemioterapico. In collaborazione con la Fondazione La Forza ed il Sorriso

35)Organizzazione di un secondo incontro aperto alla Cittadinanza ed ai Medici sul tema della diagnosi precoce e terapia del cancro della mammella, Montalto di Castro, 2011

36)Organizzazione di una Campagna di finanziamento “Adotta un Ricercatore” per elargire fellowship di Ricerca a giovani ricercatori in campo oncologico

37)Organizzazione di un incontro di educazione sanitaria e prevenzione presso il Liceo Montale di Roma aperto agli studenti degli ultimi due anni; Febbraio 2011

38)Conferimento del premio “Pagine di Vita” da parte della “Festa del Volontariato di Bracciano” alle volontarie della Fondazione per il loro impegno a favore dei pazienti oncologici (Settembre 2012).

39)Conferimento di 3 borse di studio per giovani ricercatori (chirurgia oncologia, chirurgia plastica e ricostruttiva, psiconcologia), luglio 2014.

40)Organizzazione di un Coro Polifonico aperto alle amiche della Fondazione, ai familiari, ai sostenitori, pensato come momento di aggregazione, da marzo 2014, un incontro settimanale

41) Conferimento da parte dell’Associazione socio-culturale “Magia di un sorriso – ONLUS” di Oria di un premio per l’impegno profuso dalla Fondazione Prometeus nell’attività di ricerca e formazione. Il premio è stato consegnato a corollario di uno spettacolo teatrale organizzato dalla stessa associazione in favore dei progetti della Fondazione (Agosto 2014)